Aree di Intervento

Disturbi d’Ansia, Fobie e Attacchi di Panico

L’ansia è una risposta naturale dell’organismo a situazioni percepite come minacciose. Tuttavia, quando diventa eccessiva o persistente, può interferire con il benessere e la quotidianità. Dal punto di vista psicologico e fisico, l’ansia coinvolge diverse dimensioni:

Cognitiva: un senso crescente di pericolo, pensieri negativi ricorrenti e la sensazione di essere sotto osservazione costante.

Comportamentale: una focalizzazione sull’ambiente circostante alla ricerca di rassicurazioni, spiegazioni o vie di fuga.

Fisiologica: tensione muscolare, tremori, sudorazione, palpitazioni, vertigini, nausea e un aumento del battito cardiaco.

Continua a leggere

Disturbi d’Ansia Trattati:

Fobie Specifiche: paura intensa e irrazionale di situazioni o oggetti specifici (es. volare, spazi chiusi, ragni, cani, insetti, ecc.).

Disturbo da Panico e Agorafobia: episodi di ansia improvvisa e intensa, associati alla paura di trovarsi in luoghi o situazioni da cui sarebbe difficile scappare.

Disturbo d’Ansia Sociale: paura persistente di situazioni sociali, legata al timore del giudizio altrui.

Disturbo d’Ansia Generalizzata: preoccupazione eccessiva e costante per molteplici aspetti della vita quotidiana.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale per l’ansia:

L’obiettivo principale della CBT è ridurre i timori eccessivi e i comportamenti di evitamento, aiutando il paziente a riacquisire fiducia in sé stesso e serenità nella vita quotidiana. Per farlo, utilizzo un approccio strutturato che comprende:

Psicoeducazione: fornisco al paziente strumenti per comprendere meglio i propri pensieri e stati d’animo, introducendo nuove modalità di lettura delle esperienze.

Tecniche di esposizione: insieme al paziente definiamo step graduali per affrontare le situazioni temute, riducendo progressivamente l’ansia associata.

Eliminazione dei comportamenti di controllo: aiuto il paziente a riconoscere e modificare le strategie di evitamento o controllo che alimentano l’ansia, spesso automatizzate nel tempo.

Ristrutturazione cognitiva: lavoriamo sull’identificazione e modifica dei pensieri disfunzionali, come la tendenza a catastrofizzare eventi o le convinzioni di pericolo sproporzionato.

Disturbi d’Ansia, Fobie e Attacchi di Panico

Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS)

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress è una condizione complessa che può svilupparsi in seguito a un evento traumatico vissuto, osservato o appreso indirettamente. Può riguardare esperienze come incidenti, violenze, catastrofi naturali o anche situazioni più personali, come la perdita o la rottura di relazioni significative.

Tra i sintomi principali troviamo pensieri intrusivi, come flashback o incubi ricorrenti, e una forte tendenza all’evitamento di ricordi, situazioni o stimoli che possano rievocare il trauma. A questi si aggiungono alterazioni dell’umore e del pensiero – ad esempio, sentimenti di colpa o convinzioni negative su sé stessi – e uno stato di iper-vigilanza, spesso accompagnato da disturbi del sonno, irritabilità e difficoltà a rilassarsi.

Continua a leggere

La Terapia Cognitivo-Comportamentale per affrontare il trauma:

La terapia cognitivo-comportamentale centrata sul trauma è uno strumento efficace per elaborare l’esperienza traumatica e alleviarne i sintomi. Attraverso un lavoro mirato, il paziente viene aiutato a comprendere e modificare le credenze disfunzionali legate all’evento, ricostruendo un senso di sicurezza e fiducia.

Oltre a questo, la TCC offre strategie pratiche per gestire l’ansia e le emozioni negative, oltre a ridurre lo stato di allerta psicofisica che spesso accompagna il disturbo. Questo processo permette di affrontare gradualmente il trauma, ripristinando il benessere emotivo e relazionale.

Strumenti specifici: EMDR e TMI

Per affrontare il trauma in modo ancora più mirato, si utilizzano approcci come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI).

L’EMDR aiuta a desensibilizzare i ricordi traumatici, riducendone l’impatto emotivo e integrandoli in una narrazione più equilibrata.

La TMI, invece, lavora sugli schemi di funzionamento disfunzionali, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio mondo interno e delle relazioni con gli altri. Entrambi gli approcci sono particolarmente efficaci per traumi sia semplici che complessi.

Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS)

Disturbi dell’Umore

I disturbi dell’umore comprendono condizioni caratterizzate da alterazioni significative del tono dell’umore, che possono compromettere il benessere personale, sociale, lavorativo e relazionale. Tra le principali problematiche rientrano la Depressione Maggiore e il Disturbo Bipolare, entrambi con un impatto rilevante sulla qualità della vita.

Continua a leggere

Depressione:

La Depressione è una condizione complessa che si manifesta con un persistente senso di tristezza, vuoto o irritabilità. Questi stati emotivi sono spesso accompagnati da cambiamenti nel modo di pensare, agire e percepire il mondo, che possono incidere profondamente sulla vita quotidiana. Tra i sintomi più comuni ci sono la perdita di interesse per le attività abituali, difficoltà di concentrazione, alterazioni del sonno e dell’appetito, stanchezza costante e pensieri negativi su sé stessi o sul futuro.

La terapia cognitivo-comportamentale rappresenta un trattamento altamente efficace per affrontare la depressione. Attraverso un percorso mirato, aiuta il paziente a sviluppare risorse personali e sociali, a modificare schemi di pensiero disfunzionali e a utilizzare strategie pratiche per gestire le difficoltà quotidiane.

Disturbo Bipolare:

Il Disturbo Bipolare è caratterizzato da un’alternanza tra fasi depressive e fasi maniacali o ipomaniacali. Durante le fasi depressive, i sintomi riflettono quelli tipici della depressione maggiore, come tristezza profonda e perdita di energia. Al contrario, le fasi maniacali si distinguono per un umore eccessivamente elevato, un senso di onnipotenza e comportamenti impulsivi, come spese eccessive o decisioni avventate, che possono mettere a rischio il benessere della persona.

Sebbene il trattamento principale sia farmacologico, la psicoeducazione riveste un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita del paziente. Questo approccio consente di aumentare l’aderenza al trattamento, ridurre la frequenza degli episodi e allungare gli intervalli di tempo tra una fase e l’altra, promuovendo una maggiore stabilità e consapevolezza.

Disturbo Depressivo e altri Disturbi dell’Umore

Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o una combinazione di entrambe. Le ossessioni si manifestano come pensieri, immagini o impulsi intrusivi, ripetitivi e persistenti che generano emozioni intense e spiacevoli come ansia, disgusto e senso di colpa. Le compulsioni, invece, sono comportamenti ripetitivi – come controllare, lavare o ordinare – o azioni mentali – come pregare, contare o ripetere formule – che la persona si sente obbligata a compiere per ridurre il disagio provocato dalle ossessioni o per prevenire ipotetici pericoli.

Continua a leggere

Tra le ossessioni più comuni si riscontrano:

Paura di contaminazione.

Necessità di ordine e simmetria.

Pensieri o immagini a contenuto aggressivo, sessuale, religioso o legato a un danno.

Dubbio continuo su azioni o decisioni.

Tendenza all’accumulo e alla difficoltà di separarsi dagli oggetti.

Il trattamento del DOC con la Terapia Cognitivo-Comportamentale:

La Terapia Cognitivo-Comportamentale si è dimostrata efficace nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, intervenendo sui pensieri disfunzionali che mantengono il disturbo, come l’eccessivo senso di responsabilità e la sovrastima della pericolosità dell’ansia.

Una tecnica chiave è l’esposizione con prevenzione della risposta (ERP), che aiuta il paziente a esporsi gradualmente agli stimoli che generano ansia, senza ricorrere alle compulsioni. Questo approccio favorisce la riduzione del disagio emotivo e il recupero della libertà di vivere senza essere vincolati da ossessioni e compulsioni.

Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità si manifestano come schemi rigidi e persistenti di pensiero, emozioni e comportamenti che interferiscono profondamente con il funzionamento personale e le relazioni interpersonali. Questi schemi spesso riflettono strategie di adattamento sviluppate nel tempo, ma che risultano inefficaci o disfunzionali nel presente.

Per affrontare queste difficoltà, la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) si rivela particolarmente efficace. Questo approccio aiuta il paziente a riconoscere e comprendere i meccanismi alla base dei propri schemi di comportamento, lavorando sui bisogni insoddisfatti, sulle risorse personali e sulle strategie di coping utilizzate, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento autentico e consapevole.

Disturbi di Personalità

Dipendenze e New Addiction

La terapia cognitivo-comportamentale rappresenta un trattamento efficace per affrontare sia le dipendenze da sostanze che le dipendenze comportamentali, note come New Addiction. Queste includono problematiche legate all’uso eccessivo di internet, social network, gioco d’azzardo, lavoro, sport e dipendenze affettive.

Attraverso un percorso mirato, il paziente viene aiutato a comprendere le dinamiche alla base della sua dipendenza, analizzando pensieri, emozioni e comportamenti associati. Questo processo permette di identificare le situazioni a rischio e di sviluppare strategie alternative per gestire al meglio le difficoltà, promuovendo uno stile di vita più equilibrato.

Gli eventuali “errori” che possono emergere lungo il percorso non sono visti come fallimenti, ma come opportunità per riflettere e consolidare i progressi raggiunti, lavorando sulla prevenzione di future ricadute.

Nei casi più complessi, il trattamento può essere integrato con un approccio farmacologico o il supporto di una comunità terapeutica. La TCC, inoltre, prevede spesso il coinvolgimento di familiari o persone significative, valorizzando il loro ruolo come risorse fondamentali per il sostegno sociale e il successo terapeutico.

Dipendenze e New Addiction

Richiedi informazioni

Accettazione Trattamento Dati Personali

Chiama o invia un messaggio WhatsApp al numero

339 220 8956

eMail

info@stefanooggiano.com

PEC

stefanooggiano@psypec.it

Indirizzo

- Valledoria - 07039 (SS)
Corso Europa 99 - Presso il Centro Commerciale La Conchiglia - Fisiodoria

- Porto Torres - 07046 (SS)
Piazza Garibaldi 14

Mi trovi anche su MioDottore.it

Dr. Stefano Oggiano